domenica 21 marzo 2010

RESOCONTO INCONTRO SULL'ACQUA 19 MARZO

Oltre ad una massiccia partecipazione da parte della Comunità erano presenti Marco Farratini del movimento Cinque Stelle e Roberto Spini di Attac e portavoce del Forum Toscano per l’Acqua
C’è stata una discussione libera sulla tematica acqua dove Roberto Spini ha illustrato brevemente i tre quesiti referendari e ha risposto a varie domande che gli sono state rivolte sulla questione privatizzazione.
Le decisioni più importanti prese sono le seguenti:
1. Si costituirà un comitato referendario locale per sostenere e promuovere il referendum dell’estate del 2011 e per raccogliere le firme necessarie. A tal fine sarà convocata una assemblea “costituente”, dopo l’incontro di costituzione del Comitato Regionale che si terrà il prossimo lunedì 22 Marzo 2010, ore 18:00 c/o Circolo Arci di Piazza dei Ciompi, 11 Firenze.
2. La settimana possibile per organizzare questa assemblea è quella che va dal 29 Marzo al 3 Aprile o la successiva, per essere poi pienamente operativi per l’inizio della raccolta firme prevista per metà aprile. Sono necessarie 500.000 firme per cui dovremo raccoglierne almeno 700/800.000 per essere sicuri di averne il numero sufficiente dopo la convalida e questo in circa tre mesi.
3. Questa assemblea cittadina potrà organizzarsi al Centro Sociale delle Comunità delle Piagge. Il Centro Sociale sarà anche proposto in sede di assemblea come sede del Comitato referendario locale.
4. Essere sede del comitato locale significa essere sostanzialmente una base operativa, punto di riferimento per le varie iniziative, sede possibile di incontri, centro di deposito e scambio materiale, punto permanente di raccolta firme. Il comitato referendario regionale avrà sede c/o il Circolo Arci di via Caccini, zona Caregggi.
5. L’obiettivo minimo del comitato sarà quello di fare da coordinamento e riferimento per le attività di raccolta firme. Una sorta di punto di riferimento per tutte le realtà che parteciperanno alla battaglia referendaria e che, mantenendo ciascuna piena autonomia, saranno protagoniste nella raccolta firme e nell’organizzazione di iniziative per il raggiungimento del risultato finale (che è quello di portare alla firma il 50%+1 del corpo elettorale e possibilmente vincere il referendum!)
6. La struttura organizzativa sarà leggera ma costantemente presente, preparata e focalizzata nel rendere il più efficace e produttivo possibile il lavoro di tutti
7. Altre funzioni che il comitato vorrà darsi dipenderanno poi dal numero di persone che parteciperanno effettivamente al lavoro
8. A fine maggio il forum sarà presente a Terra Futura con un banchino per la raccolta firme, sarà una buona occasione per sensibilizzare ed informare. Per questo si pensava anche di realizzare del materiale più specifico sulla realtà regionale fiorentina con riferimenti all’attività di gestione di Publiacqua.
9. Il passo immediatamente successivo a questo incontro è organizzare una lista di contatti di realtà ed associazioni da convocare per l’assemblea. Il punto di partenza è vedere chi partecipa al comitato regionale e capire quali di queste si trovano a Firenze. Si contatteranno poi tutte le realtà che hanno fatto parte dei tavoli precedentemente organizzati sul tema. Per preparare la lista Roberto Spini contatta Luciano D’Antonio (che legge in copia) e poi si proverà a tirare fuori la lista entro la fine della settimana prossima.
10. L’assemblea di costituzione del comitato regionale sarà un momento importante per diffondere la notizia della nostra iniziativa. Roberto ci sarà, sarebbe bene che anche qualcuno dei Cantieri Solidali potesse essere presente. Io non posso partecipare per impegni di lavoro fuori Firenze.

Nessun commento: